L’arnia

I luoghi di nidificazione naturale delle colonie d’api sono alberi cavi. Le api ci costruiscono i favi di cera. Nella parte inferiore dei favi si trovano le covate e nella parte superiore viene depositato il miele.

Fino a circa 100 anni fa le api venivano tenute in arnie intrecciate. Per raccogliere il miele queste dovevano essere distrutte o le api dovevano essere uccise.

 

Il sistema di oggi con l’arnia svizzera

Oggi gli apicoltori allevano le api all’interno di casse nelle quali si trovano all’incirca 14 favi. Questa costruzione mobile di favi permette un’ispezione delle colonie e un adattamento alla grandezza della colonia. Nella parte inferiore della cassa pendono i favi sui quali le api trascorrono l’inverno. Nella parte superiore vengono inseriti i favi di miele all’inizio del periodo della fioritura. Solo da questi favi viene centrifugato del miele.

 

Magazzini

In questo modello noto in tutto il mondo le api vengono tenute nei cosiddetti magazzini. Tale sistema facilita uno spostamento delle api in aree più ricche di fiori.