L’impollinazione
L’impollinazione dei fiori è la funzione più importante delle api. Un terzo del nutrimento dipende da questa «prestazione». Dal punto di vista agricolo le api sono al terzo posto dopo le mucche e i maiali.
Le api sono fedeli alle loro piante, ovvero, durante i voli di raccolta passano sempre sulle stesse piante. Per questo sono di grande valore per i fiori. Durante l’impollinazione il polline maschile si posa sul pistillo (l’organo femminile delle piante da fiore). Dopo la fecondazione comincia a crescere il frutto. Se, nel caso di un fiore di melo, non vengono impollinati tutti i cinque pistilli, il frutto cresce in modo irregolare e potrà essere usato solo per la fabbricazione del mosto.
Le api selvatiche
In Svizzera, oltre alle api mellifere, contribuiscono all’impollinazione altri 650 tipi di api, tra cui anche i colorati bombi. Come «mosconi pacifici» sono amati da molti ma, contrariamente a ciò che pensano in tanti, possono anche pungere. La protezione e la cura di tutti i tipi di api devono essere obiettivi importanti per la tutela della nostra natura.