Lo sciame

La riproduzione naturale delle api avviene tramite la sciamatura. In primavera alle colonie d’api viene voglia di sciamare e producono come prima cosa varie api regine nuove. Prima che le giovani api regine escano dal bozzolo la vecchia lascia l’alveare con circa la metà delle api.

Questo sciame d’api ha già volato all’incirca 1 – 2 Km e sta attivamente cercando «casa». Gli sciami d’api non sono aggressivi e portano nelle loro borse melarie delle scorte sufficienti per vari giorni.

Nella colonia d’api di partenza la prima ape regina ad uscire dal bozzolo cerca di uccidere le sue rivali, spesso prima che queste escano dal bozzolo stesso.

Dopo pochi giorni l’efficace nuova ape regina è sessualmente matura e parte per il «volo di nozze». L’accoppiamento avviene nell’aria, lontano dall’alveare. Uno tra i 5 e i 15 fuchi (maschi) che hanno successo muore nell’atto dell’accoppiamento.