Polline
Il polline è prodotto dagli stami – gli organi riproduttivi maschili - delle piante che si riproducono attraverso un seme.
Per l’essere umano il polline è un interessante integratore alimentare e viene pure utilizzato nella confezione di prodotti cosmetici.
Per le api costituisce la sorgente di proteine (di fatto rappresenta per questi insetti quello che per noi è la bistecca), di sali minerali e di vitamine. Senza il polline le api non riuscirebbero ad assicurare la discendenza. Infatti, il nettare e la melata sono composti da zuccheri e d’acqua ma sono poverissimi di proteine e di aminoacidi.
Le api trasportano il polline raccolto in pallottoline fissate alle loro zampe posteriori. Il polline non immediatamente consumato dalle api è immagazzinato nei favi.
Le api cresciute con una dieta carente di polline sono caratterizzate da un basso rendimento e da una durata di vita ridotta. Il bisogno di polline si manifesta per le api soprattutto in primavera, nel periodo di massimo sviluppo della colonia.